La malattia diverticolare del colon

La malattia diverticolare del colon

Ne è affetta circa la metà della popolazione sessantenne e circa il 90 % di quella ottantenne. Tuttavia, solo una bassa percentuale dei soggetti con malattia diverticolare del colon presenta dei sintomi.

COSA SONO LA DIVERTICOLOSI E LA DIVERTICOLITE?
Diverticolosi significa la presenza di diverticoli del colon, diverticolite l’infiammazione dei diverticoli stessi. Sono delle vere e proprie “nicchie” che si formano nella parete del colon, più frequentemente nel colon sinistro (colon discendente e sigma): possono però interessare l’intero colon. La parete del diverticolo presenta una muscolatura estremamente assottigliata rispetto alla normale muscolatura del colon.

QUALI SONO I SINTOMI DEI DIVERTICOLI?
La diverticolosi del colon (la presenza di diverticoli senza infiammazione) è praticamente asintomatica. I diverticoli possono esordire con un sanguinamento anche molto abbondante (rappresentano una tra le principali cause di sanguinamento di tutto il tratto gastroenterico): il paziente evacua grosse quantità di feci miste a sangue o sangue rosso vivo, a più riprese, tanto da anemizzarsi rapidamente. Il ricovero è solitamente necessario.

La diverticolite (infiammazione dei diverticoli), si manifesta solitamente con dolore addominale, spesso localizzato ai quadranti di sinistra dell’addome, febbre con brivido e segni di occlusione intestinale. Sintomi più gravi possono essere la perforazione con la comparsa di una peritonite che richiede il ricovero immediato e spesso un intervento chirurgico in urgenza.

COME SI FORMANO I DIVERTICOLI?
Le cause della loro formazione non sono precisate ma la loro incidenza è alta nei soggetti che non apportano sufficienti quantità di fibre nella loro dieta. Tale condizione provocherebbe un aumento della consistenza fecale con conseguente aumento della pressione all’interno del colon. Verrebbero pertanto a formarsi delle aree di minor resistenza nella muscolatura del colon che porterebbero alla formazione di queste “nicchie”.

COME VIENE TRATTATA LA MALATTIA DIVERTICOLARE?
Per prima cosa si raccomanda l’aumento del consumo di fibre nella dieta (crusca, frumento, legumi, vegetali, frutta…) e la diminuzione di assunzione di certi cibi come grassi animali, carni bovine e suine, fritti, condimenti…. La diverticolite viene solitamente trattata con terapia antibiotica e dieta. I casi più severi richiedono comunque l’ospedalizzazione: viene eseguita la terapia antibiotica e nutrizionale per via endovenosa mentre l’alimentazione viene sospesa per qualche giorno.

QUANDO È NECESSARIA LA TERAPIA CHIRURGICA?
L’intervento chirurgico si rende necessario quando il paziente presenta ripetuti episodi di diverticolite acuta resistenti alla terapia medica. L’intervento di resezione di un tratto di colon è ovviamente necessario quando il sanguinamento è talmente copioso da provocare una anemia grave, quando si instaura una peritonite per perforazione di un diverticolo o quando si presenta un quadro occlusivo intestinale resistente alla terapia medica.